Argomenti
I motivi principali per sostenere l'iniziativa
«Per una limitazione dei fuochi d’artificio»

I fuochi d'artificio causano stress e panico negli animali domestici, da reddito e selvatici.
Gli scoppi improvvisi causano stress e reazioni di panico negli animali, compromettendo fortemente il loro benessere. Come conseguenza alcuni animali domestici fuggono e non fanno più ritorno. Molte persone proprietarie di animali domestici si vedono costrette, nei giorni intorno al 1° agosto e a Capodanno, ad allontanarsi da casa con i loro cani o altri animali, oppure a somministrare loro dei tranquillanti.
I fuochi d’artificio sono dannosi anche per gli animali da reddito e selvatici: molti animali da allevamento sono animali da fuga, che in preda al panico cercano di scappare. Questo provoca incidenti, ferite e morti che sarebbero facilmente evitabili. Lo stesso vale per gli animali selvatici: in particolare durante la notte di Capodanno consumano preziose riserve di energia per fuggire oppure vengono svegliati dal letargo e quindi indeboliti.

I fuochi d’artificio producono molti rifiuti e danneggiano la natura
L’accensione di fuochi d’artificio produce ogni anno circa 1300 tonnellate di rifiuti, che in gran parte vengono abbandonati negli spazi pubblici e sui terreni agricoli. La loro rimozione comporta un costo significativo e rappresenta un problema per agricoltrici e agricoltori.
Ogni anno, inoltre, l'accensione di fuochi d’artificio libera nell’aria diverse centinaia di tonnellate di polveri fini, pari al 2-3% delle polveri fini emesse in un anno in Svizzera. Con le precipitazioni queste sostanze finiscono nel suolo e nelle acque. Lo stesso vale per le circa 100 tonnellate all'anno di metalli e di inquinanti organici persistenti cancerogeni rilasciate nell'ambiente dai fuochi d’artificio.

I fuochi d’artificio hanno un impatto negativo sulle persone
Le forti detonazioni hanno un impatto negativo sulle persone: il rumore dei fuochi d’artificio è percepito come estremamente fastidioso e può causare gravi disagi soprattutto nei gruppi più vulnerabili. Particolarmente colpiti sono bambini, persone anziane e con disturbi psichici – per loro una detonazione improvvisa e fuori dal loro controllo può scatenare stati d’ansia o addirittura attacchi di panico.
Oltre al rumore rappresenta un rischio per la salute anche l’inquinamento atmosferico causato dai fuochi d’artificio. L'esplosione di fuochi d’artificio può causare per brevi periodi un forte aumento della concentrazione di polveri fini nell'aria, e in alcuni casi un superamento significativo dei valori limite giornalieri. Questo può essere rischioso soprattutto per le persone con malattie respiratorie o cardiovascolari, e nei casi più gravi può causare attacchi di asma o infarti.