Skip to main content
Lo scopo dell’iniziativa «Per una limitazione dei fuochi d’artificio» è proteggere meglio esseri umani, animali e ambiente dagli effetti negativi dei fuochi d’artificio.

Le ragioni più importanti a favore dell’Iniziativa sui fuochi d’artificio

I fuochi d’artificio producono molti rifiuti e danneggiano l’ambiente

Ogni anno l’innesco di fuochi d'artificio produce circa 1300 tonnellate di rifiuti, che si disperdono in gran parte negli spazi pubblici e sui terreni agricoli. La pulizia comporta costi elevati e rappresenta una sfida per le agricoltrici e gli agricoltori.

L’esplosione di fuochi d’artificio rilascia nell’aria diverse centinaia di tonnellate di polveri fini, che possono raggiungere, per brevi periodi, concentrazioni molto elevate, a volte ben oltre i limiti giornalieri. Questo rappresenta un rischio particolarmente per le persone con malattie respiratorie o cardiovascolari. Con le precipitazioni le polveri fini si depositano nel suolo e nell'acqua. Lo stesso vale per le circa 100 tonnellate di metalli e inquinanti organici, cancerogeni e persistenti, rilasciati ogni anno dai fuochi d'artificio.

I fuochi d’artificio causano paura e panico negli animali domestici, da reddito e selvatici

La legislazione sul benessere degli animali richiede di proteggerli dal rumore se esso provoca nell’animale un comportamento aggressivo, di fuga, di scansamento oppure se ne provoca l’irrigidimento, e se l'animale non si può sottrarre alla fonte del rumore. I fuochi d’artificio causano questi comportamenti negli animali: il rumore improvviso degli scoppi causa un notevole stress negli animali domestici, da reddito e selvatici. Molti animali, tra i quali gli animali da reddito nell’agricoltura, sono animali da fuga: se spaventati cercano di fuggire e si espongono al rischio di ferite, anche mortali. Fuggendo gli animali selvatici possono consumare importanti riserve di energie e, come conseguenza indiretta, si possono verificare aborti e infortuni mortali. Molte proprietarie e molti proprietari di animali domestici si vedono costretti ad allontanarsi da casa con i loro animali intorno al 1° agosto e a Capodanno.

I fuochi d’artificio danneggiano gli esseri umani e causano infortuni

Quando si fanno esplodere i fuochi d'artificio si verificano regolarmente incidenti in cui le persone rimangono ferite, a volte in modo grave, e incendi che causano ingenti danni materiali. Questo comporta un onere enorme per i settori salute e sicurezza. 

Il rumore ha inoltre effetti negativi anche sulla salute fisica e mentale: Il rumore è particolarmente stressante quando interferisce con il riposo. In particolare è pericoloso di notte, poiché il cervello percepisce i rumori inaspettati come una minaccia, anche se durante il sonno non ne siamo consapevoli. L'organismo entra in uno stato di allarme, il che a sua volta favorisce lo sviluppo di malattie cardiovascolari. L'esposizione al rumore aumenta anche il rischio di sviluppare depressione e ansia.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato sui prossimi passi